Brand Naming

Ma n’do vai, se un bel nome non ce l’hai

Piacere, noi siamo…

Immagina di lanciare il tuo marchio nel vasto oceano del mercato senza un nome che lo distingua.

Il brand naming è più di una semplice scelta di parole: è la bussola che guida il tuo marchio verso il successo.

Grandi aziende non sono diventate tali per caso, ma hanno investito nel creare un nome vincente che le rendesse riconoscibili e memorabili. Senza un nome distintivo, il tuo brand rischia di annegare nell’anonimato.

Ecco perché il brand naming è cruciale per il successo aziendale.

Com’è fatto un nome memorabile?

Un nome aziendale memorabile è quello che si insinua nella mente del pubblico, lasciando un’impronta davvero indelebile.

Come un ritornello estivo alla radio.

Deve essere semplice, ma non banale, evocativo ma non criptico. In altre parole, dev’essere:

Semplice

Un nome facile da pronunciare e da ricordare è più probabile che si radichi nella mente delle persone.

Originale

Un nome unico e distintivo cattura l’attenzione e si distingue dalla folla.

Rilevante

Il nome dovrebbe riflettere l’essenza e i valori del tuo marchio, comunicando chi sei e cosa rappresenti.

Emozionale

Un nome che evoca emozioni positive crea un legame emotivo con il pubblico, rendendolo più memorabile.

Adattabile

Il nome dovrebbe essere adattabile a diverse piattaforme e contesti, garantendo una presenza omogenea e coerente del brand.

Brand Naming

Nome descrittivo vs. Nome evocativo

Prima di scegliere il nome del tuo marchio, va prima definita una cosa. Preferisci un nome descrittivo o evocativo? Chi seguire, cuore o ragione?

Nome descrittivo

Come suggerisce il nome stesso, un nome descrittivo esplicita il prodotto o il servizio offerto dall’azienda. È chiaro e diretto, ma può risultare limitante in termini di creatività e differenziazione.

Nome evocativo

Al contrario, un nome evocativo utilizza la suggestione e la metafora per richiamare alla mente il posizionamento del brand, offrendo un’esperienza emotiva. È più creativo e coinvolgente, ma può richiedere un maggiore sforzo mentale da parte del pubblico per decifrarlo.

Quante tipologie di brand name esistono?

Ci sono diversi approcci da adottare nella creazione di un brand name, ognuno con le sue peculiarità e opportunità.

La scelta del giusto nome dipende quindi dalle caratteristiche e dagli obiettivi del tuo marchio.

  • Il nome proprio: basato sul nome del fondatore o dell’azienda stessa, come Ferrari, Louis Vuitton o Pirelli.
  • Il nome acronimico: formato da una combinazione di lettere che rappresentano le parole chiave del marchio, come IBM o H&M.
  • Il nome lessicale: basato su giochi di parole e allitterazioni, come Volkswagen o Satispay.
  • Il nome geografico: che fa riferimento al territorio d’origine del marchio, come il New York Times o AirItaly.
  • Il nome inventato: un neologismo creato appositamente per il marchio, come Google o Adidas.

Oltre il Brand Naming

Tutti i nostri servizi di Copywriting